Genialità, cortesia e un grande profilo tecnico e umano. Sono forse queste le parole che riassumono le opinioni dei tanti insegnanti, provenienti anche dall’estero, nei confronti del Maestro Hiroo Mochizuki, caposcuola dello Yoseikan Budo, al termine del seminario tenuto a Verona. Ancora una volta è stata la palestra “Maritati” il naturale centro di gravitazione di istruttori e allenatori che hanno seguito per un intero weekend la <Scuola di Formazione> dei docenti. Le lezioni hanno offerto motivi di interesse dal punto di vista della didattica innovativa, aderente alla modernità e al contesto europeo. Alla soglia degli 82 anni, il Maestro Hiroo Mochizuki ha mostrato di possedere anche una invidiabile preparazione fisica, oltre a proporre una solida pedagogia del movimento, frutto di una pluridecennale esperienza maturata sui tatami di tutto il mondo. Ai seminari hanno partecipato i componenti della Commissione Tecnica Italiana, guidata dal maestro Fabrizio Tabella, c.n. 8 dan.
L’appuntamento di Verona ha costituito l’occasione per svolgere l’assemblea annuale dove, oltre a fare il punto sull’attività e a tracciare un bilancio del 2017, ha permesso di condividere il calendario delle attività formative e sportive e il bilancio del 2018.
Scuola Nazionale Tecnica: Membri autorizzati esami Kyu e Dan