Yoseikan Goshin Jutsu racchiude le tecniche di difesa personale dello Yoseikan Budo. Questa pratica sviluppa la forma fisica (resistenza, potenza e velocità), lo spirito di iniziativa, l´autocontrollo e le facoltà di adattamento alle situazioni critiche.
Yoseikan Kenjtusu utilizza le armi del Kobudo: Bo, Jo, Nunchaku, Tonfa, Sai, Paginata, Yari e Tanto e le armi rivestite con materiale protettivo: Konbo, Tanbo, e Ken. L´abilità nel maneggiare armi di taglia, forme e usi diversi, costringe il praticante ad adattarsi alle varie distanze, sviluppandone la capacita´ di adattamento.
All´epoca dei samurai, la cavalleria, riservata alle elite e alla nobiltà, aveva un importanza preponderante negli eserciti. Il Maestro Hiroo Mochizuki ha voluto sviluppare in forma sportiva questa tradizione, rendendola accessibile a tutti.
Yoseikan Bajutsu prevede l´uso dell`arco, del giavellotto, della Paginata, del bastone rivestito di materiale protettivo. Oltre all´abilità del maneggiare le armi, la pratica richiede affiatamento con il cavallo.
Yoseikan Iai Do, o “arte di sguainare la spada”, è incentrato sull`uso della spada giapponese tradizionale. Praticato da solo o con gli altri. Yoseikan Iai Do, favorisce la concentrazione, l´abilità, la sensazione del combattimento reale e lo sviluppo dell´energia interna.
A partire dalle sue conoscenze di Judo e Aikido, il Maestro Minoru Mochizuki ha sviluppato, alla fine degli anni ’40, lo Yoseikan Aiki (Aikido praticato nel dojo Yoseikan). Questo stile è stato in seguito integrato nello Yoseikan Budo dal figlio Hiroo. Yoseikan Aiki è basato su torsioni ed estensioni articolari, proiezioni, immobilizzazioni e strangolamenti. Le tecniche sono eseguite con spostamenti circolari, che favoriscono lo squilibrio dell´avversario.
Sono previste anche tecniche “pericolose”, che vengono applicate in modo fluido, elastico e controllato, per evitare rischi. Yoseikan Aiki richiede spirito di collaborazione e di aiuto reciproco.
Programma Tecnico Aikido (vedi Download)
In Yoseikan Karate confluiscono tutti i Kata a mani nude dello Yoseikan Budo. Questa pratica è incentrata sull´utilizzo della potenza, della concentrazione, dell´equilibrio e dell´agilitá e sviluppa la precisione del gesto, il senso artistico, la creatività, lo spirito di ricerca e l´apertura mentale.
Guardate i video! VAI SU www.meeting-yoseikan.it - troverai tanti VIDEO della nostra scuola