Come si svolge l' attivitá nello Yoseikan Budo
In palestra, attraverso i corsi regolari e i corsi speciali.
I corsi regolari sono le lezioni che sono tenute più volte la settimana dall’istruttore e dai suoi assistenti agli orari concordati.
I corsi speciali sono gruppi di lezioni fuori orario, o coordinati ai corsi regolari, che insistono su particolari aspetti fisici o tecnici.
Lo Yoseikan Budo è composto da diversi elementi. In questa sezione esamineremo gli elementi e gli aspetti fondamentali della tecnica, i modi e i tempi dell’insegnamento, daremo notizia delle nostre principali manifestazioni didattiche.
Nello Yoseikan Budo, per lo stesso significato di questo nome, viene dato particolare valore al modo ed al metodo dell'insegnamento. Il Maestro Mochizuki spiega la sua disciplina in modo chiaro, logico, estremamente disposto verso l'allievo, con una puntigliosa ricerca del modo più adatto di far imparare la tecnica ad ognuno, caso per caso.
L’Onda Choc, la base motoria dello Yoseikan Budo
La base motoria attorno alla quale è organizzato lo Yoseikan Budo è l’ ONDA-CHOC. Per chi inizia la pratica dello Yoseikan Budo, anche se ha una esperienza in un altra Arte Marziale, trova un modo di muoversi ed esprimere la propria potenza nuova ed affascinante: l'"Onda-choc".
Il combattimento totale e il lavoro ravvicinato di lotta e controllo
Il combattimento è una realtà complessa, chiunque pratichi con costanza ed impegno una qualsiasi Arte Marziale, e ne fa oggetto di studio, conosce bene questa verità.
Il potere delle armi, allenarsi con le armi
Sono lì , a metà del tatami, la mia spada di legno, il bokken, stretto tra i pugni. Serrare questa spada di legno, un antenna rizzata a percepire emozioni e movimento, dà una sensazione strana. Dall’altro lato, dietro il suo bokken, il mio compagno, il mio avversario, mi guarda a sua volta. Posso sentire l’energia che scocca tra le punte delle armi, come la scintilla tra due elettrodi.
Kata: la forma, il modello
Consideriamo i Kata. Ci troviamo di fronte a dei libri, con delle formule che indicano delle soluzioni, per il combattimento. Questi libri sono stati scritti e tramandati da persone che hanno sperimentato concretamente l’azione, raccogliendo quanto hanno trovato più valido, lasciandolo in eredità ai posteri. Nei Kata ogni gesto ha un significato e un ampia gamma di applicazioni, il senso di una tecnica è composto da molte sfaccettature, ma ognuna di queste possiede una precisa maniera di essere attuata.
Guardate i video! VAI SU www.meeting-yoseikan.it - troverai tanti VIDEO della nostra scuola