JYOKYU KOSHU a SALON DE PROVENCE (F)

🔷 Jyokyu Koshu: Una pietra miliare per il futuro del Yoseikan Budo 🔷

40 rappresentanti della scuola Mochizuki (Ecole Mochizuki) e della Federation Mondiale Yoseikan (WYF) si sono incontrati per:
✅ Onorare il passato
✅ Modellare insieme il futuro
✅ Rafforzare i pilastri del nostro cammino

Tutti hanno ricevuto una certificazione di impegno valida per i prossimi 3 anni – un segno forte del loro impegno per lo sviluppo e la continuazione della nostra arte e degli insegnamenti del Soke HIROO MOCHIZUKI.

🎯 Particolarmente toccante è la diversità generazionale di questo gruppo: praticanti di età compresa tra 24 e 75 anni portano le loro esperienze e arricchiscono lo scambio.

Alcuni hanno già dimostrato le loro competenze al World Meeting, a cui hanno partecipato quasi 100 praticanti da Portogallo, Spagna, Francia, Inghilterra, Belgio, Svizzera, Italia, Algeria, Slovacchia, Canada, Cina e Taiwan. 🌍

👊 Jyokyu Koshu...
Perché il futuro del Yoseikan Budo risiede nella nostra comunità.
E il suo sviluppo è fortemente influenzato dai portatori di Mokuroku, Menkyo, Menkyo Kaiden e Okuden, che si impegnano insieme nella trasmissione, strutturazione e crescita della nostra disciplina.

Uniti, facciamo splendere il Yoseikan Budo! 🔥

Per YOSEIKAN BUDO ITALIA erano presenti i seguenti membri:

- Roman Patuzzi - 8° DAN - OKUDEN  
- William Nicoló - 6° DAN - MENKYO KAIDEN  
- Valentino Strasser - 5° DAN - MENKYO  
- Christian Malpaga - 5° DAN - MENKYO  
- Florian Spechtenhauser - 5° DAN - MENKYO  
- Siegfried Reif - 5° DAN - MOKUROKU  

Quest'anno sono stati inoltre nominati:

- Oskar Baumgartner - 5° DAN - MOKUROKU  
- Brigitte Morandell - 4° DAN - MOKUROKU  
- Manlio Ponzio - 5° DAN - MOKUROKU  
- Davide Bertola - 3° DAN - MOKUROKU