BENVENUTI SUL SITO UFFICIALE DELLO YOSEIKAN BUDO IN ITALIA

 

Benvenuti nel sito dello Yoseikan Budo e grazie per averci scelto. Le numerose voci che potrete esplorare vi consentiranno di scoprire a poco a poco quest' affascinante disciplina d' arti marziali e non solo. Le proposte spazieranno dalle valenze artistiche, a quelle strategiche e storiche del mondo orientale, attraverso la filosofia dall' antica arte dei guerrieri nipponici. La vasta rete d' organizzazione e palestre associate alla Yoseikan World Federation (WYF), organo supremo a carattere internazionale, saranno felici di accogliervi fra i loro praticanti.

 

L' arte, il metodo di studio e d' apprendimento dello Yoseikan Budo si rivolge a tutte le persone del Pianeta, indipendente dall' età , dal sesso, dalle capacità atletiche innate che caratterizzano ogni singolo individuo. Lo Yoseikan Budo é stato concepito dal Shihan Hiroo Mochizuki ed é considerato, non solo negli ambienti delle arti marziali e degli sports da combattimento in genere, una disciplina universale adattabile ad ogni singolo individuo. Il funzionamento della pratica si basa su alcuni principi denominati catena cinetiche> attuabili dal corpo umano, nel rispetto della fisiologia che consente al praticante di applicare un numero in sostanza illimitato di gesti sportivi, riferiti alle arti marziali, ma anche a singoli sport. Questa scoperta, davvero eccezionale, ha permesso di collegare tutte le arti marziali e di riferirle ad una sola; lo Yoseikan Budo.

Grazie al risultato di quest' estenuanete ricerca, é stato possibile scoprire il segreto dei samurai che determinati da un problema d'efficacia, riuscivano ad avere, grazie ad un metodo specifico quale lo Yoseikan Budo, una preparazione completa delle arti marziali, già intorno ai sedici anni d' età , com`e´ documentato dai stesti storici. Avvicinarsi a questa specialità marziale non é difficile, sia per chi ha praticato altri sport, sia per chi é completamente a digiuno d'arti da combattimento o contrariamente per chi già le conosce.

In tutti i casi si rimarrà stupiti dalla varia possibilità fisica ed intellettuale che lo Yoseikan Budo offre, e soprattutto dallo spirito unitario e mutualistico che caratterizza gli yoseikanbudoka.

RISCOPRIRE CON LE ARTI MARZIALI UNA NUOVA SENSAZIONE DI VITA

Una vera “Arte Marziale” promuove e sviluppa tutte le caratteristiche e potenzialità dell’individuo. Il lavoro in estensione (colpi, armi) e quello in accorciamento (proiezioni, lotta a terra) contribuiscono non solo a sviluppare la muscolatura e l’apparato cardiocircolatorio, ma risvegliano gli istinti e le capacità di ragionamento veloce e reattività istantanea dell’individuo, lo “scontro” è una partita a scacchi tridimensionale.

La possibilità di accedere a una componente sportiva ed agonistica consente ai giovani di misurarsi in gare complete ed impegnative.

Il principio fondamentale dello Yoseikan Budo - unico nel suo genere - consente, di sviluppare la capacità di affrontare varie forme di combattimento.

Con l’incremento delle proprie capacità fisiche, mentali e caratteriali, si apprende contemporaneamente la tecnica di difesa personale.

La pratica di questa disciplina favorisce l’acquisizione personale di accedere alle proprie capacità di recupero fisico e mentale.

L’energia che si sviluppa attraverso l’allenamento allo Yoseikan Budo si rivela una condizione e fonte di benessere.

L’apprendimento di questo metodo fa accedere naturalmente a forme di rilassamento, meditazione, training mentale.

Buona navigazione


Le Onorificenze e le Qualifiche Assegnate dall’Ecole Mochizuki

Quest'estate (2024), Salon de Provence ha rappresentato un palcoscenico di grande prestigio per il mondo dello Yoseikan Budo, segnando un momento fondamentale per la comunità marziale italiana. In questa occasione, l’Ecole Mochizuki ha conferito onorificenze che celebrano il talento e l'impegno di alcuni dei più noti tecnici della disciplina.

 

Riconoscimenti di Prestigio

 

Il Maestro Fabrizio Tabella (8° Dan) di Mantova e il Maestro Romano Patuzzi (8° Dan) di Brunico hanno ricevuto l'importante titolo di successori della Scuola Yoseikan, insieme al Maestro francese Jean-Pierre Pichereau (8° Dan). Questa distinzione non è solo un riconoscimento accademico, ma rappresenta un traguardo significativo che evidenzia il loro ruolo cruciale nella trasmissione dei valori tecnici e filosofici dello Yoseikan Budo. Con l'assegnazione del LIVELLO OKUDEN, Tabella, Patuzzi e Pichereau non sono solo stati elevati a nuove vette di competenza, ma sono diventati anche ambasciatori della conoscenza e della tradizione dello Yoseikan Budo nel mondo, garantendo la continuità della Scuola per le generazioni future.

 

Ulteriori Riconoscimenti

Un altro importante traguardo è stato raggiunto dal Maestro William Nicolò di Milano, che è stato insignito del secondo livello del “MENKYO KAIDEN”. Questo prestigioso titolo lo qualifica come “Esperto” della Scuola Yoseikan Budo, attestando la sua vasta esperienza e il suo impegno costante sia nella pratica che nell’insegnamento.

 

L’Eccellenza dello Yoseikan Budo in Italia

La rappresentanza italiana nello Yoseikan Budo non si limita ai riconoscimenti di Tabella, Patuzzi e Nicolò. La lista dei maestri che hanno ottenuto il livello “KAIDEN” è impressionante e comprende nomi di grande valore come Valentino Straser di Parma, Siegfried Reif di Caldaro, Christian Malpaga di Nalles, Valentina Borgognoni di Roma, Florian Spechtenhauser di Silandro e Omar Sterni di Rovereto. Ognuno di loro porta un bagaglio di conoscenze e abilità che arricchisce il panorama dello Yoseikan Budo in Italia, contribuendo alla crescita della comunità marziale.

 

Un Momento Decisivo

Questa stagione estiva ha rappresentato un momento decisivo per lo Yoseikan Budo Italia, testimoniando il lavoro di squadra, la passione e la dedizione che caratterizzano il nostro percorso. Le onorificenze conferite celebrano non solo i successi individuali, ma anche la crescita e il futuro della nostra comunità marziale. Con ambizioni e obiettivi sempre più elevati, lo Yoseikan Budo Italia si prepara ad affrontare le sfide future, continuando a promuovere in tutto il mondo i valori fondamentali di rispetto, disciplina e amicizia che lo caratterizzano, sia nel contesto sportivo che marziale.

 

 

Lista Internazionale delle Certificazioni da parte dell’Ecole Mochizuki

 L’Ecole Mochizuki, sotto la guida del Maestro Hiroo Mochizuki, ha assegnato numerose certificazioni internazionali, suddivise nei seguenti livelli:

 

Livello MORUROKU (Praticanti Autonomi)

 

2. Livello MENKYO (Esperti)

Patrice Séve (F), Said Idri (F), David Nadalutti (F), José Pérez (E), Siegfried Reif (I), Valentino Straser (I), François Dubosclard (F), Denis Llorca (F), Sami Bendaya (Tunesia), Claude Roy (Canada), Thierry Aubian (F), Christian Malpaga (I), Nordine Boomahammed (F), Marc Beaudry (Canada), Karl Schwery (CH), Florian Spechtenhauser (I), Jean-Pierre Avena (F), Valentina Borgognoni (I), Omar Sterni (I).

 

3. Livello MENKYO KAIDEN (Maestri)

Jean-François Demoulin (F), William Nicoló (I), Maurice Penseyres (CH), Salah Mouhoub (ALG), Gilles Chevrier (F), Kyoshi Mochizuki (F), Mitchi Mochizuki (F).

 

4. Livello OKUDEN (AMBASCIATORI)

Fabrizio Tabella (I), Romano Patuzzi (I), Jean-Pierre Pichereau (F).

 

Queste onorificenze non solo attestano l'abilità e l'impegno dei praticanti, ma riflettono anche la crescita e l'evoluzione continua dello Yoseikan Budo a livello globale.